Medaglioni di semola con Perteghella Semola di grano duro

Medaglioni di semola

Scopri una ricetta raffinata e ricca di sapori del nostro territorio: la farina Perteghella Semola di Grano Duro si trasforma in medaglioni da unire a ingredienti locali come la Salsiccia Mantovana e la Fonduta al Grana Padano Stravecchio, con un tocco speciale di Riduzione al Lambrusco. Ideali per una cena elegante che unisce tradizione e innovazione.

Ingredienti (per 4 persone)

PER I MEDAGLIONI DI SEMOLA

PER L’EMULSIONE DI CIME DI RAPA E PORRO

  • 1 porro
  • 200 g cime di rapa
  • 40 g olio EVO
  • Sale, pepe

PER LA FONDUTA AL GRANA PADANO STRAVECCHIO

  • 200 ml panna da cucina
  • 300 g grana padano stravecchio
  • Sale, pepe

PER LA SALSICCIA MANTOVANA

  • 300 ml lambrusco

PER LA RIDUZIONE AL LAMBRUSCO

  • 300 ml lambrusco mantovano
  • 15 g zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di miele millefiori

Procedimento

PER I MEDAGLIONI DI SEMOLA

  1. In una casseruola, scalda il latte con un pizzico di sale, pepe e noce moscata.
  2. Quando il latte raggiunge il bollore, versa a pioggia Perteghella Semola di Grano Duro mescolando con una frusta per evitare grumi. Continua a cuocere mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto che si stacca dalle pareti.
  3. A fuoco spento, incorpora il burro, i tuorli e il grana.
  4. Stendi il composto su un piano leggermente unto, usando un mattarello per ottenere uno spessore di circa 1 cm.
  5. Una volta freddo, ricava dei dischetti di 4 cm di diametro con un coppapasta. Disponili su una teglia imburrata, cospargili con burro fuso e grana.
  6. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, fino a doratura.

PER LA SALSICCIA MANTOVANA

  1. Rosola la salsiccia in una padella. Dopo circa 5 minuti, sfuma con il lambrusco e lascia evaporare l’alcol.

PER LA FONDUTA AL GRANA PADANO STRAVECCHIO

  1. Porta a bollore la panna, poi spegni il fuoco e aggiungi il grana grattugiato.
  2. Mescola con una frusta fino a ottenere una crema liscia, aggiustando di sale e pepe.

PER L’EMULSIONE DI CIME DI RAPA E PORRI

  1. Sbollenta le cime di rapa in acqua salata per 6-7 minuti.
  2. In un pentolino, rosola il porro tritato con un filo d’olio.
  3. Aggiungi le cime di rapa e cuoci per altri 10 minuti, aggiungendo un goccio d’acqua se necessario. Frulla fino a ottenere una crema liscia.

PER LA RIDUZIONE AL LAMBRUSCO

  1. In un pentolino, cuoci il lambrusco con zucchero e miele a fuoco lento fino a ottenere una consistenza caramellata e lucida.

COMPOSIZIONE DEL PIATTO

  1. Disponi l’emulsione di cime di rapa sul fondo del piatto.
  2. Adagia i medaglioni di semola gratinati e la salsiccia brasata al lambrusco.
  3. Versa la fonduta al grana e completa con qualche goccia di riduzione al lambrusco.
  4. Servi ben caldo.

Per questa ricetta ti consigliamo

PER TE SUBITO IL 10% DI SCONTO

Iscriviti alla newsletter per ricevere le offerte delle farine Perteghella e ottenere subito 
uno sconto del 10% da utilizzare sul il tuo prossimo ordine.

REGISTRATI
Top

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptat accusantium doloremque laudantium. Sed ut

Follow Us Now
X